… da oltre 50 anni, lavorazione artigianale del rame.
Fondato nei primi anni 70 il laboratorio “Pino Gasperini” è un esempio di tipico artigianato locale e rappresenta una delle ultime realtà ancora attive nella lavorazione artigianale del rame. La nostra produzione si concentra in particolar modo sugli strumenti da cucina come casseruole, pentole e padelle, per i quali il rame è rinomato e oggetti d’arredo quali secchi, portabottiglie, conche e brocche da tavola.




I nostri metodi di lavoro riprendono le tecniche e sfruttano l’esperienza di una tradizione antica: dalla saldatura a incastro a filo d’ottone alla sagomatura delle forme a martello, la ribattitura delle maniglie, la stagnatura manuale a fuoco, fino all’arte quasi scomparsa del cesello. La lavorazione realizzata interamente a mano, dal taglio della lamiera alla lucidatura finale, unita all’utilizzo dei migliori materiali fonda l’unicità e l’eccellenza dei nostri prodotti.
Oltre che per la produzione il laboratorio è rinomato per la qualità del servizio di ristagnatura e dei restauri di pezzi anche molti antichi in rame e ottone, riportati allo splendore di una volta grazie alla profonda conoscenza dei materiali.
Passione e attenzione alla tradizione premiate da numerosi riconoscimenti al Maestro e fondatore Pino Gasperini insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro nel 1984.





Creazione della pentola da zuppa.
La “pentola da zuppa” è la regina della nostra collezione ed è il miglior esempio della sagomatura a martello del rame. Questa pentola realizzata interamente a martello richiede 25 ore per essere realizzata. Di seguito le immagini del processo di creazione.
Guarda le informazioni sulla pentola da zuppa nel nostro negozio online www.pentolerame.it